sabato 7 maggio 2016

Come bloccare i pop up con Google Chrome

Eri stanco di Internet Explorer, così hai deciso di provare Chrome e ne sei rimasto entusiasta. Il programma di navigazione progettato da Google è veloce, molto personalizzabile e la sua barra degli indirizzi “intelligente” riesce a farti navigare in maniera decisamente spedita e comoda. Tuttavia c’è un piccolo-grande problema che nemmeno questo browser è riuscito a risolvere: così come accadeva con Internet Explorer, su molti siti Web continui a visualizzare le finestre pubblicitarie che si aprono automaticamente (i cosiddetti popup) e la tua sopportazione ha già superato la soglia critica.
Purtroppo è un problema noto, ma non temere. Chrome integra un sistema di blocco dei popup molto efficace che può essere personalizzato e potenziato con strumenti esterni – ossia estensioni – in grado di renderlo più preciso nel suo lavoro. Quali? Leggi le indicazioni su come bloccare i popup su Google Chrome che sto per darti e lo scoprirai.
Le istruzioni valgono per tutti i principali sistemi operativi per computer (Windows, Mac OS X e Linux), inoltre nella parte finale della guida troverai anche delle indicazioni relative a Chrome per Android e iOS. Buona lettura!

Blocco popup di Google Chrome

Bloccare popup Chrome
Prima di scoprire come bloccare i popup su Google Chrome devi controllare che nelle impostazioni del tuo browser non sia stata inserita qualche eccezione che consente a visualizzazione delle finestre pubblicitarie per determinati siti. Clicca quindi sul pulsante Menu che si trova in alto a destra (l’icona con le tre linee orizzontali) e seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che compare.
Nella scheda che si apre, clicca prima sulla voce Mostra impostazioni avanzate(in fondo) e poi sul pulsante Impostazioni contenuti. Accertati dunque che sotto la dicitura Popup ci sia la spunta sulla voce Non consentire la visualizzazione di popup nei siti (consigliata) e clicca sul pulsante Gestisci eccezioni per verificare che nella lista delle eccezioni (ossia dei siti autorizzati a mostrare le finestre popup) non ci sia alcun indirizzo. In caso contrario, cancella gli indirizzi dei siti presenti nell’elenco passandoci sopra con il mouse e cliccando sul pulsante “x” che compare sulla destra.
A questo punto hai il blocco dei pop-up attivo su Chrome e nessun sito è autorizzato a mostrarli. Se su alcune pagine Web continui a visualizzarli, devi ricorrere a delle soluzioni più avanzate, ossia a delle estensioni per il blocco dei pop-up.

Estensioni per bloccare i popup in Chrome

Di seguito trovi elencate alcune estensioni per bloccare i popup su Google Chrome. Dovrebbero riuscire a bloccare anche i pop-up che il filtro integrato nel browser di Google si lascia sfuggire.

Poper Blocker

Come bloccare i pop-up su Google Chrome
Una delle migliori estensioni per bloccare i popup su Chrome è Poper Blocker, la quale è in grado di bloccare tutti i popup javascript e tutte le finestre pubblicitarie che la funzione base di Chrome non riesce sempre a bloccare.
Per installarlo sul tuo browser, collegati al Chrome Web Store e clicca prima sul pulsante blu Aggiungi e poi su Aggiungi estensione. Bene, è fatta! La protezione contro i popup del tuo Chrome è stata potenziata e non dovresti visualizzare più fastidiose finestre pubblicitarie su alcun sito. Per accedere alle impostazioni di Poper Blocker e configurare l’estensione, fai click destro sulla sua icona presente nella barra degli strumenti di Chrome e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, rimuovendo la spunta dalle opzioni Mostrare una notifica sulla pagina quando un Popup viene bloccato e Mostrare un distintivo sul pulsante della barra degli strumenti quando un popup viene bloccato puoi fare in modo che l’add-on non mostri avvisi o badge per segnalare il numero delle finestre bloccate. Digitando l’indirizzo di un sito nel campo Siti consentiti puoi invece fare in modo che i popup vengano visualizzati su quest’ultimo mantenendo il blocco attivo su tutti gli altri indirizzi. Facile, no?

JavaScript Popup Blocker

Come bloccare i pop-up su Google Chrome
Altra estensione per il blocco dei pop-up che puoi prendere in considerazione è JavaScript Popup Blocker, la quale, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, blocca solo i pop-up e i pop-unger (cioè le pagine pubblicitarie che si aprono in secondo piano) generati tramite JavaScript.
Per installare JavaScript Popup Blocker sul tuo PC, collegati alla pagina del Chrome Web Store che ospita l’add-on e clicca prima sul pulsante Aggiungi (in alto a destra) e poi su Aggiungi estensione (nel riquadro che si apre). Ad operazione completata, prova a visitare un sito dove prima comparivano i pop-up e questi, se generati tramite JavaScript, non dovrebbero essere più visualizzati.
Nel caso in cui tu voglia consentire la comparsa di pop-up su alcuni siti (es. i forum che utilizzano i pop-up per mostrare le emoticon, i servizi di Web-mail che sfruttano i pop-up per la stampa dei messaggi ecc.), clicca sull’icona di JavaScript Popup Blocker collocata in alto a destra e seleziona la voce Add this site to popup whitelist dal menu che si apre.
Se vuoi aggiungere più siti in whitelist contemporaneamente, fai click destro sull’icona di JavaScript Popup Blocker collocata in alto a destra e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare. Nella scheda che si apre, accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Whitelist, pigia su Add, digita gli indirizzi dei siti sui quali vuoi autorizzare i pop-up nel campo di testo sottostante e clicca sul pulsante Save per salvare i cambiamenti.

Bloccare i popup con Chrome per smartphone e tablet

Come bloccare i pop-up su Google Chrome
Come sicuramente ben saprai, Google Chrome è disponibile anche su smartphone e tablet e anche su tali dispositivi viene fornito con una funzione di blocco popup in grado di impedire l’apertura delle finestre a comparsa.
Per accertarti che il blocco dei popup sia attivo in Chrome per Android o iOS, pigia sul pulsante menu collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare, dopodiché vai in Impostazioni sito (o Impostazioni contenuti su iOS) e verifica lo stato dell’opzione relativa al blocco dei popup, che eventualmente puoi modificare con un semplice “tap”.
Purtroppo su Android e iOS non è ancora possibile installare delle estensioni per Chrome, pertanto dovrai affidarti esclusivamente al sistema di blocco dei popup incluso “di serie” nel browser (che comunque funziona in maniera più che buona).

Nessun commento:

Posta un commento