sabato 7 maggio 2016

Come disabilitare i suggerimenti di ricerca in Safari su Mac OS X

Safari Banner






Se siete degli assidui utilizzatori di Safari per Mac avrete notato che quando fate un click sulla barra degli indirizzi ed iniziate a digitare qualcosa, Google indicizzerà la vostra ricerca a seconda di quello che avete iniziato a scrivere. In alcuni casi quest’aiuto nella ricerca potrebbe essere piuttosto seccante e fortunatamente è possibile disabilitarlo.
Se non lo trovate affatto utile vi basterà recarvi nelle Preferenze di sistema di Safari e disabilitarlo. Non sapete come si fa? Ve lo spieghiamo subito:
  1. Aprite l’app di Safari su Mac e recatevi nella barra del menù e fate un click su “Safari” e successivamente su “Preferenze”
  2. Adesso fate un click sul tab “Cerca” e sotto la voce “Motore di ricerca” togliete la spunta da “Includi i suggerimenti del motore di ricerca”
    Preferenze Cerca
  3. A questo punto potrete chiudere le Preferenze e tornare su Safari. Provando a scrivere qualcosa Google non vi indicizzerà più alcun suggerimento.
    Prima:
    Prima SafariDopo:Dopo Safari
Questa modifica sarà applicata a tutti i motori di ricerca e non solo a quello di Google.Nonostante i suggerimenti nella ricerca potrebbe aiutare molti a velocizzare le proprie ricerche, potrebbe essere particolarmente utile disattivarlo sui Mac di vecchia generazione per velocizzarne l’utilizzo complessivo del computer in quanto riduce una buona parte delle attività in background dell’app.

fonte:http://www.italiamac.it

Come controllare Apple Tv con Apple Watch

apple tv apple watch
Far interagire diversi dispositivi Apple, oltre ad essere uno degli obiettivi di Cupertino, può facilitare diversi aspetti nel quotidiano: Apple Tv, ad esempio, può essere controllata facilmente usando in remoto Apple Watch.

LA PROCEDURA PER CONTROLLARE APPLE TV CON APPLE WATCH

Per la buona riuscita di questa operazione ricordiamo che è necessario che i due dispositivi siano connessi alla stessa rete wirless. Da Apple Tv bisogna seguire questo percorso:  Impostazioni > Generali > Telecomandi > Applicazioni Remote. Qui dovrebbe già comparire il nome che avete assegnato all’Apple Watch: una volta selezionato, apparirà sull’orologio un codice di quattro cifre che dovrete copiare sulla tv.

I CONTROLLI DISPONIBILI SU APPLE WATCH

A quel punto, il gioco è fatto. Con questi pochi passaggi i due device sono già accoppiati (dovrebbe tra l’altro essere visibile un’iconcina che conferma l’esito positivo dell’operazione). Basterà quindi recarsi sull’app Remote (su Apple Watch) e selezionare Apple Tv per avere sul proprio orologio tutti i comandi della tv by Cupertino a portata di dita.

fonte:http://www.appletvitalia.it

Come si fa a scaricare un MP3 o un video da un sito di streaming online

Questa applicazione è molto semplice, devi solo inserire un link da uno dei siti internet di streaming supportati e cliccare sul pulsante Avanti. I nostri utenti possono scegliere tra molti formati video disponibili. Il file del video prescelto verrà preso e trasformato in un file gratuito da scaricare nel formato che preferisci. Con il convertitore YouTube puoi utilizzare qualsiasi formato, come WMA compresso, AAC di Apple, DivX e MP3. La velocità di conversione con il convertitore YouTube in MP3 dipende dalla dimensione del file selezionato.
Ora, grazie al nostro sito, puoi fare a meno del convertitore YouTube sul tuo PC, perché esso scaricherà e convertirà file da YouTube a MP3 molto più velocemente del tuo computer.
Flv2mp3.com è perfetto per convertire video da YouTube nei formati più diffusi quali l'MP3.
Per qualsiasi domanda sul nostro servizio, puoi contattarci su Facebook. Saremo lieti di ricevere i tuoi commenti, per migliorare ancora in base alle esigenze dei nostri utenti.

Risparmia tempo

Se ci tieni a non perdere tempo, sicuramente apprezzerai questo convertitore YouTube gratis, che ti offre un sacco di importanti vantaggi. Prima di tutto, risparmi tempo perché non devi scaricare nessun software di conversione. Puoi inoltre scaricare direttamente 10 e più canzoni in un paio di minuti. Decisamente un ben vantaggio. Ma se sei un vero appassionato di musica e desideri convertire da YouTube 100 brani al giorno e persino di più, puoi scaricare facilmente il nostro convertitore e usarlo al livello più avanzato.

Multiformato

Oltre a questo, puoi anche convertire video che ti piacciono su YouTube in molti formati diversi. Naturalmente, il formato più usato attualmente è l'MP3, perché è pratico e può essere usato su qualunque dispositivo. Ma esistono molti altri formati e il nostro servizio ti permetterà di convertire video da YouTube in tutti i formati musicali esistenti. È molto facile. Ora puoi essere certo di poter ascoltare la tua musica preferita in qualsiasi formato e su qualsiasi dispositivo ogni volta che vuoi.

Praticità

Se sei stufo di cercare le tue canzoni preferite su Vimeo e su altri siti, il nostro servizio può risolvere immediatamente il tuo problema. Un grande vantaggio di flv2mp3.com è che può convertire video in MP3, di qualsiasi qualità e da qualsiasi sito internet tu desideri. Il punto importante è che potrai comunque sempre scaricare file audio in formati di alta qualità.

fonte:http://www.flv2mp3.org/it/

Apple Tv: come collegare tastiera Bluetooth

Apple Tv tastiera
La vostra Apple Tv di quarta generazione è uno strumento ideale per portare l’intrattenimento domestico a una nuova dimensione. Occorre però conoscere bene questo dispositivo per poterselo godere al meglio. Nei giorni scorsi vi abbiamo spiegato come controllare questo device con Apple Watch e come personalizzare la home screen, oggi vi spieghiamo come collegare una tastiera bluetooth all’Apple Tv. Una mini guida che potrebbe presentarvi cose che già sapete, ma una rinfrescatina non fa mai male.
Apple Tv tastiera

Collegare tastiera bluetooth a Apple tv in pochi secondi

Apple Tv è un dispositivo user friendly, quasi tutto riesce facile, tuttavia qualche elemento di criticità esiste. Provate ad esempio a scovare un video su Youtube, il telecomando in dotazione non è lo strumento ideale per utilizzare la tastiera di Apple Tv, occorre tanta pazienza, con conseguente perdita di tempo. Siri potrà semplificarci la vita, certo, ma noi italiani dobbiamo aspettare per averlo nella nostra lingua. Spesso le soluzioni più efficaci sono le più semplici, con una bella tastiera bluetooth potrete ottenere il meglio da Apple Tv. Vediamo nel dettaglio come collegarla al dispositivo.
Acquistare una tastiera bluetooth non è certo un problema, ne trovate di vari tipi e diversi costi, senza bisogno di svenarsi, quelle per iPad vanno benissimo, eccezion fatta per quella pensata per il modello Pro. Ovviamente dovrete per prima cosa accendere tastiera ed Apple Tv.
Impostazioni>Telecomandi e Dispositivi>Bluetooth – Seguendo questo percorso sul menù di Apple Tv, avrete la possibilità di cercare dispositivi bluetooth da abbinare, non dovreste avere problemi a rilevare la tastiera. A questo punto non dovete far altro che digitare sulla tastiera il codice che vedrete sul monitore, non resta far altro che premere “Invio” e godersi comodamente lo spettacolo, comodamente spaparanzati sul divano.
In seguito, potrete scollegare la tastiera seguendo il medesimo procedimento. Una tastiera è dunque il modo più semplice per ottenere il massimo dalla vostra Apple Tv di quarta generazione, nel caso non vi trovaste bene sarà facile tornare a usare il telecomando ma… Dubitiamo che succeda.

fonte: http://www.appletvitalia.it

Come Scattarti da Solo una Bella Fotografia

  1. 1
    Cerca un buon angolo. Invece di prendere la foto frontalmente, sperimenta diverse angolazioni per mostrare la tua fisionomia. Se giri la testa di pochi gradi a destra o a sinistra, le tue caratteristiche avranno un maggiore aspetto tridimensionale. Tenendo la fotocamera leggermente in alto rispetto alla testa in modo che sia rivolta verso il basso su di te, i tuoi occhi sembreranno più grandi ed eviterai quel tipico aspetto di naso ‘da maialino’. Ecco altre idee per trovare un buon angolo:
    • Cerca di conoscere il tuo "lato migliore" e prendi le foto da quella parte del viso che sembra più equilibrata e simmetrica.
    • Girando la macchina fotografica leggermente sopra di te, se prenderai un’istantanea al volto e al torace, evidenzierai il tuo décolleté. Dal momento che questa posizione è abbastanza innaturale, sai già su quali particolari si concentrerà la telecamera scattando un selfie del genere.
    Pubblicità
  2. Immagine titolata Take Good Selfies Step 2
    2
    Mostra qualcosa di nuovo. Se decidi di scattarti un autoritratto per esibire un nuovo taglio di capelli o un nuovo paio di orecchini, assicurati di posare in modo da mettere in risalto la caratteristica saliente.
    • Un autoritratto per mostrare il tuo nuovo taglio di capelli dovrebbe essere preso dall'angolo che li mette nella luce migliore. Allo stesso modo, un autoritratto che mostra i tuoi nuovi baffi dovrebbe inquadrarli frontalmente, così come per degli occhiali.
    • Potresti anche prendere un selfie mentre mostri un nuovo oggetto che hai appena comprato o anche del cibo che stai per mangiare.
  3. Immagine titolata Take Good Selfies Step 3
    3
    Concentrati su una caratteristica. Se decidi di agghindarti per il tuo autoritratto, considera di mettere in risalto una caratteristica rispetto alle altre. Questa è una tecnica molto efficace soprattutto se hai una caratteristica che apprezzi molto.
    • Se, ad esempio, ami i tuoi occhi, mettili in risalto con del mascara e un ombretto complementare, senza caricare troppo la pelle e le labbra.
    • Allo stesso modo, se il tuo sorriso è la tua caratteristica migliore, usa un trucco naturale su guance e occhi e un bellissimo rossetto sulle labbra.
  4. Immagine titolata Take Good Selfies Step 4
    4
    Sorridi. Magari sorridere alla macchina fotografica può farti sentire sciocco, ma scattare un autoritratto casuale con il tuo telefono è già un'azione sciocca di per sé. Cercare di sembrare "figo" in un autoritratto spesso non offre buoni risultati, perciò non essere timido e mostra il tuo bel sorriso.
    • Puoi provare diversi sorrisi naturalmente. Un sorriso discreto a bocca chiusa può essere appropriato e lusinghiero come un ampia risata a bocca aperta. Il sorriso è l'espressione più apprezzata e affascinante che tu possa assumere, perciò preferiscilo sempre alle altre espressioni.
    • Può essere difficile assicurarti che l'espressione sembri autentica. Un modo per farla sembrare più reale è cercare di ‘catturarti’ quando provi un'emozione. Prova a scattare un selfie mentre stai guardando un film che ti sta facendo veramente ridere o subito dopo aver appreso una notizia scioccante.
  5. Immagine titolata Take Good Selfies Step 5
    5
    Scatta una foto di tutto il corpo. Se vuoi esibire il tuo nuovo vestito o la tua silhouette dopo una dieta, dovrai metterti in piedi di fronte a un grande specchio per ritrarre il tuo corpo dalla testa ai piedi. In questo caso, il tuo volto non è più l'aspetto centrale della foto.
    • Scatta le foto di tutto il corpo in luoghi privi di molti oggetti. La foto dovrebbe essere completamente incentrata sulla tua figura e non su oggetti casuali sullo sfondo.
    • Se sei una donna, puoi apparire più snella ruotando leggermente il fianco dallo stesso lato della fotocamera. La tua spalla opposta dovrebbe avanzare leggermente, e il tuo braccio libero dovrebbe pendere al tuo fianco o puoi posare la mano libera sul fianco. Il petto dovrebbe essere inclinato in avanti naturalmente, e le gambe dovrebbero essere incrociate alle caviglie.[1]
  6. Immagine titolata Take Good Selfies Step 6
    6
    Prova un look naturale. Puoi scattare una foto di te stesso come vieni sempre visto dal resto del mondo, ma un autoritratto con i capelli non pettinati e con poco trucco può dare l'illusione, a chi ti segue sui social network, di osservare il vero te - questo può essere interessante e sexy.
    • Se il tuo aspetto appena ti svegli è più da incubo che da sogno, puoi metterti un po' in ordine. Anche un trucco leggero può dare l'impressione che tu stia mostrando la tua vera faccia, soprattutto se normalmente usi un trucco molto più pesante.
  7. Immagine titolata Take Good Selfies Step 7
    7
    Scatta una foto delle tue scarpe. Se decidi di scattarti una foto dei piedi dopo aver indossato un bellissimo paio di nuove scarpe, inclina la fotocamera in modo che le tue gambe appaiano più snelle.
    • Punta la camera direttamente verso il basso. Il bordo della foto dovrebbe tagliare le gambe all'altezza delle cosce, piuttosto vicino all'inguine. Questo angolo farà apparire le tue gambe più lunghe possibili.
  8. Immagine titolata Take Good Selfies Step 8
    8
    Evita gli errori comuni. Questi comprendono azioni e pose eseguite in modo errato per darsi un tono o sembrare seducente. Per citarne alcune, la famigerata "duck face", contrarre i muscoli, fingere di dormire o fingere di essere colto di sorpresa.
    • Il volto da anatra (duck face) è una combinazione di labbra grinzose e occhi spalancati, originariamente resa famosa da un reality americano. Fai questa espressione a tuo rischio e pericolo!
    • Scattare un autoritratto fingendo che sia stato scattato da un'altra persona non dà quasi mai buoni risultati. Ci saranno delle indicazioni nella tua postura o nelle tue azioni che ti tradiranno e ti esporranno a delle critiche. Perciò, quando scatti un autoritratto, limitati a tenere pose oneste che mostrino che stai scattando la foto da solo invece di cercare di dare un'impressione diversa.

Parte 2 di 3: Impostare la Scena per Selfie Migliori

  1. Immagine titolata Take Good Selfies Step 9
    1
    Scegli una zona ben illuminata. Una buona luce è un aspetto fondamentale di ogni fotografia e, quindi, anche degli autoritratti. Se tenti di prenderti una foto in una stanza illuminata fiocamente o con fredda luce fluorescente, non ti verrà bene. La luce naturale è più adatta e ha una resa migliore, quindi cerca di prendere il tuo selfie vicino a una finestra o all'aperto. Tieni presenti questi fattori quando ti fotografi:
    • Il sole o la fonte di luce dovrebbe essere sempre di fronte a te e mai dietro. Quando la luce filtra da dietro di te, provoca delle ombre sul volto, rovinando il tuo autoritratto. [2]
    • Considera se usare una tendina per filtrare un po' di luce. Così facendo la luce sarà più soffusa, e i lineamenti del tuo viso appariranno meno definiti.
    • Puoi usare l'illuminazione artificiale, se necessaria, ma la luce naturale darà i risultati migliori. Se non hai l'illuminazione ottimale, tieni presente che le fotocamere digitali più recenti offrono delle opzioni per correggere automaticamente il colore.
    • Non usare il flash se puoi farne a meno. Creerebbe un bagliore frontale con effetto ‘occhi rossi’, distorcendo il tuo aspetto.
  2. Immagine titolata Take Good Selfies Step 10
    2
    Usa la fotocamera posteriore del telefono. Molti telefoni cellulari hanno due telecamere: una nella parte posteriore e un’altra in quella anteriore. Invece di utilizzare la fotocamera dalla parte anteriore per prendere i selfie, utilizza quella posteriore. La fotocamera posteriore prende le immagini a risoluzione maggiore rispetto a quella frontale, che finirà per scattare una foto più sfocata. Dovrai girare il cellulare e non riuscirai a vedere il tuo volto mentre scatterai la tua foto, ma usare la fotocamera posteriore è certamente la scelta migliore.
  3. Immagine titolata Take Good Selfies Step 11
    3
    Non usare uno specchio, a meno che non ci siano altri modi per ottenere lo scatto desiderato. L'immagine apparirà in senso inverso, la fotocamera sarà visibile e probabilmente apparirà una strana luce vivida. In più, il selfie potrebbe apparire distorto, poiché lo specchio non sempre riflette un'immagine in maniera perfettamente accurata. Allunga il braccio, usa il polso per puntare la fotocamera verso il viso e scatta. Potrebbe volerci un po’ d’esercizio per farlo bene, ma alla fine saprai esattamente dove posizionare la fotocamera per fare in modo che catturi tutto il viso (ed evitando accuratamente di tagliare la parte superiore della testa).
    • L'eccezione si verificherebbe nel caso in cui volessi prendere una foto di tutto il corpo, poiché potrebbe essere difficile catturare più di testa e spalle senza l'utilizzo di uno specchio.
    • Fai pratica con i selfie usando entrambe le mani, destra e sinistra. Trova quale ti permette di ottenere le angolazioni che desideri.
  4. Immagine titolata Take Good Selfies Step 12
    4
    Considera lo sfondo della tua foto. I migliori selfie ritraggono molto più di un viso. C'è qualcosa di interessante anche nello sfondo. Se prendi la tua fotografia all'interno o all'aperto, prima controlla che cosa sta succedendo in background. Posizionati in modo da essere davanti allo sfondo che desideri che la gente veda.
    • La natura è sempre un ottimo sfondo. In primavera e in estate, puoi metterti in posa in una piccola area alberata o vicino a dei fiori. In autunno, cattura il colore delle foglie sullo sfondo, e d'inverno, sfrutta la maestosità della neve e del ghiaccio.
    • Se la natura non fa per te, puoi rimanere in casa e scattare una foto nella tua stanza. Metti in ordine prima però. Potresti anche mostrare qualcosa di interessante sullo sfondo, purché non sia una distrazione. Se ad esempio ami leggere, una libreria o una pila di libri sono un ottimo sfondo. Una locandina di un film con molti personaggi diversi però potrebbe distrarre.
  5. Immagine titolata Take Good Selfies Step 13
    5
    Fai attenzione a chi può rovinarti la foto. I responsabili principali includono fratelli più giovani, bambini che piangono e cani che fanno i bisognini sul prato dietro di te. Prima di scattarti una foto, guardati intorno per assicurarti che niente e nessuno tramino nell'ombra, in attesa di rovinare il tuo momento.
    • Naturalmente, se qualcosa riesce a rovinare la tua foto, potrai sempre scattarne un'altra dopo che l'intrusione sarà finita. Assicurati solo di controllare bene lo sfondo prima di caricare il tuo selfie su Internet.
    • Qualche volta questi elementi di disturbo rendono effettivamente più interessante il selfie! Non scartare una foto solo perché compare la tua sorellina. Il suo viso buffo contrapposto al tuo, più serio, potrebbe rendere una foto davvero interessante.
  6. Immagine titolata Take Good Selfies Step 14
    6
    Inserisci altre persone nella foto. Il primo requisito di un selfie è che compaia tu, ma non esistono regole che dicono che devi essere da solo! Chiama amici, fratellini, il tuo cane e altre persone perché vengano a fare una foto con te. La foto non sarà ben strutturata e meditata, ma sarà visivamente interessante e divertente per gli altri da guardare e condividere.[3]
    • Questo è un buon modo per scattare un selfie in pubblico, se sei consapevole di come prendere una foto solo di te stesso.
    • Più persone compariranno nella foto, maggiore sarà la condivisione! Se hai un gruppo consistente di amici invece che solo un paio, la foto probabilmente verrà vista da più persone e otterrà più ‘Mi piace’.

Parte 3 di 3: Caricamento e Gestione dei Selfie

  1. Immagine titolata Take Good Selfies Step 15
    1
    Divertiti con i filtri. Molte persone che si scattano autoritratti hanno anche delle applicazioni sui loro telefoni che possono aggiungere effetti interessanti alle loro foto grazie all'uso di filtri di colore e di luce. Non tutti i filtri sono adatti a tutte le foto, perciò prova diverse opzioni prima di scegliere quella migliore.
    • I filtri più semplici sono "bianco e nero" e "seppia", ma se la tua app offre altre opzioni, provale pure tutte.
    • Altri filtri popolari includono quelli che rendono la foto d’aspetto vintage, raccapricciante, romantico o più scuro. Sentiti libero di provarli tutti e vedere quelli che si adattano maggiormente alla tua foto.
  2. Immagine titolata Take Good Selfies Step 16
    2
    Se hai un programma di editing fotografico, puoi anche ritoccare tutte le imperfezioni o i difetti della foto prima di caricarla su un social network. Puoi tagliare parti dello sfondo, ridimensionare la foto così che incornici il viso in modo diverso, modificare gli effetti di luce e così via. Molte di queste modifiche possono essere effettuate sul tuo telefono cellulare senza l'utilizzo di un'app, ma potresti anche cercare tra le decine di applicazioni disponibili per questo scopo.
    • Usa questi programmi senza esagerare, però. Se non riesci a rendere le tue modifiche perfettamente naturali, non rischiare ed eliminale piuttosto che caricare una foto chiaramente artefatta.
  3. Immagine titolata Take Good Selfies Step 17
    3
    Carica la foto in tutti i tuoi feed. Condividi il tuo selfie su Facebook, Twitter, Snapchat e Instagram perché lo vedano tutti i tuoi amici. Nella maggior parte dei casi è possibile aggiungere una didascalia per descrivere ciò che sta accadendo nella foto, ma potresti solo voler far parlare di te.
    • Quando carichi un selfie, deve essere il tuo! Fingere di aver preso una foto di qualcos'altro e che il tuo viso sia capitato lì per caso non ingannerà nessuno: devi essere orgoglioso di mostrare il tuo bel viso.
    • Sii consapevole del fatto che alcune persone trovano fastidiosi i selfie e che potresti raccogliere alcuni commenti negativi. Se il tuo album online finisce con l’essere pieno di primi piani, potresti prendere in considerazione la possibilità di cambiare un po’.
    • Assicurati di lasciare ai selfie altrui quei tipi di commenti che vorresti vedere sui tuoi. Più "Mi piace" metterai, più ne otterrai.
  4. Immagine titolata Take Good Selfies Step 18
    4
    Sii di tendenza. Questo genere di foto è veramente decollato in questi ultimi anni ed è divertente seguire queste tendenze. Che tipi di selfie stanno riempiendo il tuo feed? Non essere timido e carica anche alcune immagini di tua scelta. Ecco alcune tra le tendenze più popolari:
    • Throwback Thursdays (letteralmente: «giovedì dei ricordi»): ogni giovedì, le persone postano una foto di se stesse del passato. Cerca di trovare un selfie che risalga all'infanzia o semplicemente postane uno della settimana scorsa!
    • From Where I Stand (letteralmente: «da dove mi trovo»): questo hashtag è stato creato da chi ha voleva condividere foto significative prese dalla propria prospettiva. Scatta una foto dei tuoi piedi mentre ti trovi in un paese che stai visitando per la prima volta, sulla spiaggia, su un marciapiede cittadino incrinato o in qualunque posto tu voglia condividere.[4]
    • Feminist Selfie (letteralmente: «selfie femminista»): questo hashtag ha dato l’avvio a un trend su Twitter ed è decollato. Si tratta di essere orgogliosa e postare le tue foto anche se non sei uno stereotipo di splendore. La bellezza è disponibile in tutte le forme e dimensioni.
    • Hair Smile (letteralmente: «sorriso dei capelli»): questo trend è incentrato sui capelli. Se pensi che siano il tuo punto di forza, scatta una foto incentrata sui tuoi capelli, invece che sul tuo sorriso.
  5. Immagine titolata Take Good Selfies Step 19
    5
    Ci sono alcuni luoghi nei quali non dovresti mai scattarti un autoritratto.Nella maggior parte dei casi basterà il buon senso, ma come regola generale, chiediti: "Sta accadendo qualcosa di importante in questo momento? Questo luogo è molto conosciuto?". Se la risposta a una di queste domande è "sì", scatta l'autoritratto in un altro momento.[5]
    • Non scattarti selfie a funerali, matrimoni e altri eventi importanti. Se ti trovi a un evento che è concentrato o celebra un'altra persona, rimetti in tasca il tuo smartphone e non attirare attenzione.
    • Lo stesso vale per i luoghi con un importante significato storico, soprattutto se l'evento ha avuto caratteri tragici
    • fonte:http://it.wikihow.com/Scattarti-da-Solo-una-Bella-Fotografia

Consigli su quale Reflex comprare

Stai per comprare la tua prima Reflex e ti piacerebbe avere dei consigli per evitare acquisti incauti o sovradimensionati rispetto a quelle che sono le tue reali esigenze? Perfetto, sono qui proprio per questo.
La prima cosa che devi fare per sgombrare il campo dai dubbi che ti affliggono in questo momento è apprendere il significato di alcuni termini, molto importanti, che si trovano nelle specifiche tecniche delle Reflex. In poche parole devi imparare a “leggere” le caratteristiche delle macchine fotografiche in modo da capire quale fa al caso tuo e quale invece è troppo al di sopra o al di sotto delle tue aspettative.
La prima importante distinzione che possiamo fare è quella relativa alle macchine fotografiche Full FrameAPS-C e Quattro Terzi. Si tratta sempre di Reflex ma ognuna di esse ha un sensore d’immagine diverso, mi spiego meglio.
  • Reflex Full Frame – sono le Reflex più avanzate e costose, dispongono di un sensore da 24×36mm che equivale al formato della pellicola 35mm e garantisce un’ottima resa ad alti ISO.
  • Reflex APS-C – più economiche delle Full Frame e più indicate per chi è alle prime armi, sono le Reflex che offrono il miglior bilanciamento fra potenza e prezzo. Sono equipaggiate con un sensore di 23x15mm, più piccolo di quello montato nelle Full Fame. Quando si acquista un obiettivo per queste macchine bisogna calcolare la lunghezza focale equivalente nel pieno formato (35mm) usando un rapporto di crop pari a 1,5x (per le Reflex Sony, Nikon e Pentax) o 1,6x (per le Reflex Canon).
  • Reflex Quattro Terzi – le macchine fotografiche di questo tipo hanno un sensore da 17×13 mm con un rapporto di crop di 2x. Sono abbastanza accessibili ma tendenzialmente sono da preferire le APS-C.
Per quanto riguarda gli obiettivi, quelli 18–55mm sono perfetti per iniziare ma la scelta va fatta in base alle proprie esigenze di scatto. Approfondisci l’argomento e scopri qual è la differenza fra obiettivo e zoom leggendo il mio post su quale obiettivo comprare.
Fra i consigli su quale Reflex comprare che ti voglio dare c’è poi quello relativo al numero di Megapixel delle macchine fotografiche: non pensare che una Reflex sia migliore dell’altra solo perché ha qualche MP in più. In fine dei conti con una macchina da 16MP si riescono ad ottenere stampe di 30×40 cm di altissimo livello.
La qualità finale degli scatti è data da un’insieme di fattori e non solo dal numero di milioni di pixel che li compongono. Inoltre è bene precisare che il numero di Megapixel indicato nelle specifiche delle Reflex equivale alla moltiplicazione dei pixel del lato orizzontale dell’immagine per quelli del lato verticale, non alla misura in larghezza o in altezza delle immagini. In altre parole la risoluzione di una macchina da 20MP non è il doppio di quella di una macchina da 10MP, ma solo il 41% più ampia.
Altro valore fondamentale che devi prendere in considerazione è quello della sensibilità ISO, cioè del livello di “luminosità” del sensore. Quando è alto significa che la macchina fotografica è in grado di scattare foto chiare anche in condizioni di scarsa illuminazione, attenzione però: scattare con un alto ISO significa aumentare il rischio di avere “disturbi” sull’immagine finale. Se vuoi verificare la reale qualità degli scatti effettuati una Reflex in varie condizioni di illuminazione, fai una ricerca su Internet e guarda le foto di esempio contenute nelle recensioni delle macchine fotografiche.
Non trascurare, poi, caratteristiche come i punti di messa a fuoco che determinano il grado di precisione con cui si può mettere a fuoco un punto dell’inquadratura; la risoluzione massima dei video che si possono realizzare con la macchina fotografica (HD, Full HD o addirittura 4K) e la velocità della raffica fotografica, ossia il numero di foto che la Reflex è in grado di scattare in rapida successione (il cui valore viene misurato in FPS, fotogrammi per secondo). E non è finita qui!
Altri parametri che dovresti tenere in considerazione sono la resistenza della macchina alle intemperie (la cosiddetta tropicalizzazione della macchina), la gamma dinamica supportata (ossia l’intervallo di “bianchi” e “neri” che il sensore riesce a catturare, che è misurato in EV), la presenza del live view per visualizzare su schermo quello che si vedrebbe nel mirino e il supporto a Wi-Fi, NFC e GPS (grazie ai quali condividere le foto wireless con altri device e salvare le informazioni geografiche negli scatti che si realizzano).
Allora, che ne dici? Giunti a questo punto le tue idee sono un po’ più chiare rispetto a prima? Ottimo, allora lascia che ti suggerisca i nomi di alcune Reflex da comprare fra quelle che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Ce ne sono davvero per tutti i gusti!

Canon EOS 1300D

Consigli su quale Reflex comprare
La Canon EOS 1300D è una Reflex APS-C caratterizzata da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Dispone di un sensore APS-C da 18MP, un processore d’immagine DIGIC 4+ e offre una sensibilità ISO di 100–6.400 espandibile fino a 12.800. Registra video in Full HD, realizza sequenze fotografiche a 3FPS e supporta sia il Wi-Fi che l’NFC. Monta un comodo display posteriore da 3″. Può essere acquistata con vari kit di obiettivi, come quello EF-S 18-55mm IS II.
Canon EOS 1300D + EF-S 18-55 IS II Fotocamera Reflex Digitale, 18 Mega...
Amazon.it: 499,99 € 394,99 €Compra ora

Nikon D3300

Consigli su quale Reflex comprare
Fra le macchine entry-level ti consiglio anche la Nikon D3300 (APS-C) che ha un sensore CMOS DX da 24.2 Megapixel, una sensibilità ISO di 100–12.800 espandibile fino a 25.600 e un messa a fuoco automatica a 11 punti. Monta un processore d’immagine Nikon EXPEED 4, realizza raffiche fotografiche a 5FPS e registra video in formato Full HD. Ovviamente include anche un display. Si può acquistare con vari kit di obiettivi, come ad esempio quello VR II 18-55mm, e con accessori come l’adattatore wireless.
Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor 18/55V...
Amazon.it: 550,00 € 419,99 €Compra ora

Nikon D5300

Consigli su quale Reflex comprare
In alternativa c’è la Nikon D5300 (APS-C) che monta un sensore CMOS DX da 24.2 Megapixel e permette di condividere e geotaggare le foto velocemente grazie al supporto alle tecnologie Wi-Fi e GPS. Dispone anche di un display posteriore, ha una sensibilità ISO di da 100–12.800 espandibile fino a 25.600 e una messa a fuoco automatica a 39 punti.
Nikon D5300 Fotocamera Reflex Digitale con Nikkor 18/55VR II New, 24.1...
Amazon.it: 559,00 €Compra ora

Sony Alpha 68

Consigli su quale Reflex comprare
Sotto la soglia dei 600 euro vale sicuramente la pena prendere in considerazione la Sony Alpha 68, la quale è equipaggiata con un sensore APS-C CMOS Exmor da 24.2 Megapixel e un processore d’immagine BIONZ X. Ha una sensibilità ISO di 100–25.600, crea scatti continui a 8FPS e video Full HD a 50 Mbps (30p/25p, 24p) in formato XAVC S. Offre inoltre una messa a fuoco automatica a 79 punti (15 a croce) e un display posteriore da 2,7″. Si può acquistare insieme a un kit di obiettivi, come quello 18-55mm.
Sony Alpha 68 Fotocamera Digitale Reflex con Obiettivo Intercambiabile...
Amazon.it: 600,00 € 575,08 €Compra ora

Canon EOS 70D

Consigli su quale Reflex comprare
Tra le Reflex con Wi-Fi integrato ti segnalo anche la ottima Canon EOS 70D che ha un sensore APS-C CMOS da 20.2 Megapixel e un processore Digic 5+. Offre una messa a fuoco automatica a 19 punti, una sensibilità ISO di 100–12.800 espandibile fino 25.600 e registra video in Full HD. Molto comodo il suo schermo touch-screen orientabile da 7,7 cm. Manca, purtroppo, il GPS.
Canon EOS 70D Fotocamera Reflex Digitale, 20.2 Megapixel, Nero/Antraci...
Amazon.it: 1.085,64 € 826,00 €Compra ora

Pentax K–3

Consigli su quale Reflex comprare
Fra le migliori Reflex attualmente in commercio c’è sicuramente la Pentax K–3(APS-C) che ha un sensore CMOS da 24.71MP ad alta sensibilità senza filtro AA, un mirino a pentaprisma in vetro con copertura 100% e un corpo molto robusto resistente alle intemperie. La sua sensibilità ISO massima è di 51.200, la messa a fuoco a 27 punti e la registrazione video è in qualità Full HD.
Pentax K-3 Corpo Macchina, Sensore CMOS APS-C da 24,71 Megapixel Senza...
Amazon.it: 739,00 €Compra ora

Canon EOS 6D

Consigli su quale Reflex comprare
La Canon EOS 6D rappresenta la soluzione ideale per chi va alla ricerca di una Reflex semi-professionale, con sensore Full Frame, ma non vuole spendere cifre folli. È equipaggiata con un sensore CMOS da 20.2MP a pieno formato, un processore d’immagine DIGIC 5+, Wi-Fi, GPS, display da 3.0″ e un sistema di messa a fuoco automatica a 11 punti reattivo fino a -3 EV. La sua sensibilità ISO va da 100 a 25.600, registra video in Full HD, supporta la modalità di scatto HDR e realizza raffiche a 4.5FPS. Si può acquistare con vari kit di obiettivi, come quelli EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM ed EF 24-70mm f/4L IS USM.
Canon EOS 6D Body Fotocamera Reflex Digitale, 20.2 Megapixel, Nero
Amazon.it: 1.846,35 € 1.416,83 €Compra ora

Sony Alpha 99

Consigli su quale Reflex comprare
La Sony Alpha 99 è un’altra Reflex Full Frame di tipo semi-professionale. Ha un sensore CMOS Exmor da 35 mm e 24,3 Megapixel, un mirino XGA OLED Tru-Finder, un display da 3″ inclinabile e un sistema AF doppio che permette di mettere rapidamente a fuoco i soggetti in movimento. Riprende video in formato Full HD 50p/60p, crea sequenze fotografiche fino a 10FPS e ha una sensibilità ISO di 100-25.600.

Sony Alpha 99 Fotocamera Digitale Reflex con Obiettivo Intercambiabile...
Amazon.it: 2.000,00 € 1.699,00 €Compra ora